Presso tutte le sedi dell'Anagrafe del Comune di Ravenna, arriva il Green Welcome, una bussola multilingue dedicata ai neoresidenti, con particolare riguardo a quelli stranieri. La guida che sarà consegnata insieme alle pratiche relative alla residenza, illustra le modalità di raccolta differenziata e desidera fornire, in modo semplice e diretto, una migliore informativa per utilizzare correttamente i servizi di raccolta dei rifiuti urbani, a vantaggio di una maggiore educazione ambientale e anche del decoro urbano.
Si è conclusa con la premiazione delle scuole che hanno partecipato al progetto (istituti Cosmè Tura, Don Milani, Alda Costa, Filippo De Pisis, Corrado Govoni e Alberto Manzi), la prima edizione del concorso "Riciclandino". Il progetto, realizzato a cura del Comune di Ferrara, del Gruppo Hera e in collaborazione con ATERSIR, promuove l'utilizzo delle stazioni ecologiche da parte di studenti e famiglie. Avviato a settembre 2016, da maggio ad agosto ha visto anche l'istituzione dei RiciclanDays: tutti i giovedì, i conferimenti effettuati con la tessera Riciclandino hanno avuto una doppia valenza per la scuola.
Il progetto è partito a luglio 2016 dall'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico che ha accolto la proposta di Hera: i cittadini di ciascun comune possono consegnare i propri rifiuti differenziati in tutti gli impianti attivi sul territorio del Distretto Ceramico beneficiando anche di un incentivo secondo quanto previsto dai rispettivi Regolamenti Comunali.
Si è colta l'occasione per lanciare alcune nuove azioni informative e di coinvolgimento come il rinnovo della cartellonistica all'interno dei CdR, il flyer informativo all'interno delle bollette TARI, gli eventi di informazione alla cittadinanza nei punti strategici di aggregazione, i laboratori didattici per bambini e famiglie integrati nella programmazione delle feste autunnali del Distretto.
Ma l'iniziativa non si ferma qui: partendo dall'esperienza virtuosa del Comune di Modena che ha visto l'aumento del 10% dei rifiuti conferiti ai Centri di Raccolta, Hera si è fatta promotrice di un nuovo sistema omogeneo di scontistiche euro/kg che prevede uno sconto sulla TARI proporzionale ai chilogrammi di rifiuti, differenziati per tipologia, consegnati all'interno dei Centri di Raccolta.
Nel mese di febbraio è stata presentata da Hera una nuova proposta di scontistica euro/kg a tutti i 32 comuni di Modena accettata da 7 amministrazioni comunali, di queste 6 hanno anche deciso di rendere intercomunali i propri Centri di Raccolta.
Come previsto dal regolamento di HeraLab, la nomina e la partecipazione al LAB è a titolo gratuito. Hera ha scelto di erogare per ciascun incontro e per ogni partecipante un gettone di presenza di 100€. I gettoni complessivamente maturati andranno a costituire un fondo che il LAB destinerà ogni anno per sostenere iniziative e progetti di sostenibilità promossi da enti pubblici o non profit locali individuati dal LAB stesso.
I gettoni di presenza potranno essere devoluti anche per la promozione della campagna di Hera "Regala un albero alla tua città". Il gettone di presenza è calcolato anche nel caso di creazione di sottogruppi di lavoro interni o trasversali tra i LAB.
I gettoni di presenza maturati solo per il primo anno di HeraLAB Ravenna ammontano a 5.000€.
I partecipanti hanno deciso di destinare queste risorse ai due progetti descritti di seguito.
Ad ogni iniziativa sono stati donati 2.500€.
I gettoni di presenza maturati solo per il primo anno di HeraLAB Imola Faenza ammontano a 7.300€.
I partecipanti hanno deciso di destinare queste risorse alla Caritas per supportare le utenze deboli presenti nei territori di Imola e Faenza.
I gettoni di presenza maturati per il secondo anno di HeraLAB Imola-Faenza ammontano a 3.000€.
I partecipanti hanno deciso di destinare equamente queste risorse all'Associazioni "San Giuseppe e Santa Rita " ed in particolare al progetto "Casa Novella".
I gettoni di presenza maturati per il terzo anno di HeraLAB Imola-Faenza ammontano a 4.300€.
I partecipanti hanno deciso di destinare equamente queste risorse alle due Associazioni "Il ponte azzurro" di Imola e "Insieme a te" di Faenza.
I gettoni di presenza maturati per il primo anno di HeraLAB Ferrara ammontano a 4.800€.
I partecipanti hanno deciso di destinare queste risorse all'Associazione Viale K per la realizzazione di un orto nel carcere di Ferrara per consentire ai detenuti più poveri e senza familiari di accedere alla fornitura gratuita di verdura fresca. L'Associazione Viale K provvederà alle opere necessarie per la realizzazione dell'orto e a sostenere la formazione e la gestione delle attività volontarie per la coltivazione.
I gettoni di presenza maturati per il secondo anno di HeraLAB Ferrara ammontano a 3.100€.
I partecipanti hanno deciso di destinare equamente queste risorse alle due Associazioni "Scacco Matto" e "Il Mantello - Emporio solidale di Ferrara"
I gettoni di presenza maturati per il primo anno di HeraLAB Rimini ammontano a 4.800€.
I partecipanti hanno deciso di destinare queste risorse alla Mensa dei Poveri dei Frati Minori Cappuccini di Rimini.
I gettoni di presenza maturati per il secondo anno di HeraLAB Rimini ammontano a 5.200€.
I partecipanti hanno deciso di destinare queste risorse al CAV - Centro di Aiuto alla Vita.
I gettoni di presenza maturati per il terzo anno di HeraLAB Rimini ammontano a 2.500€.
I partecipanti hanno deciso di destinare queste risorse al CRAS Centro Recuperi Animali Selvatici di Rimini, gestito da Anpana Onlus.
Il fondo maturato con i gettoni di presenza del secondo anno di HeraLAB Bologna ammonta a 3.300€.
I partecipanti hanno deciso di destinare 2.300€ alla Onlus "l'Arca della Misericordia" e 1.000€ all'associazione "Piantala!".
La strategia del Gruppo Hera conferma la volontà di garantire un modello di impresa innovativo basato su un approccio multi business, declinato su quattro linee strategiche - crescita, eccellenza, efficienza ed innovazione – all’interno delle quali la sostenibilità è trasversale e rappresenta una priorità del Gruppo.
Già dal 2003 con la pubblicazione annuale del Bilancio di Sostenibilità e in seguito con la costituzione della Direzione Corporate Social Responsibility, Hera ha incluso nella sua strategia la Responsabilità Sociale d’Impresa intesa come un valido strumento per incrementare la propria competitività e un elemento chiave per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile per l’azienda e per il territorio in cui opera.
Missione e Valori espressi all’interno del Codice Etico, dettano le linee guida per i comportamenti aziendali e informano ogni azione e relazione aziendale. Missione, valori e criteri di comportamento condivisi stabiliti nel Codice Etico, disegnano l’orizzonte strategico e culturale all’interno del quale si elabora il piano industriale, si rendicontano in trasparenza i risultati attraverso il Bilancio di Sostenibilità, si definisce annualmente la pianificazione economica.
Il sistema di Balanced Scorecard consente di declinare la strategia aziendale e le politiche di responsabilità sociale in specifici progetti operativi gestiti da dirigenti e quadri e periodicamente monitorati. Tali progetti costituiscono parte integrante del sistema incentivante del management.
Questo percorso virtuoso della responsabilità sociale in Hera è caratterizzato da numerose iniziative di coinvolgimento degli stakeholder che consentono l’esplicitazione di legittime istanze e il loro opportuno bilanciamento nelle politiche aziendali e nei relativi strumenti di attuazione. Visita la sezione del sito web del Gruppo dedicata alla Responsabilità Sociale
Hera, conclude la settima edizione della "Grande Macchina del Mondo", il progetto didattico gratuito, che da gennaio ha coinvolto oltre 8.000 studenti del territorio di Rimini, con la premiazione del video-concorso riservato alle scuole secondarie di 1° di Rimini e provincia "Per fare un albero...".
leggi tuttoSi è svolta nella splendida aula magna dell'Istituto tecnico 'Bachelet', la presentazione del progetto didattico svolto dagli studenti della scuola in collaborazione con Hera e intitolato: "Alla scoperta del teleriscaldamento", dove oltre ai componenti di HeraLAB, hanno partecipato Paola Zardi Preside del 'Bachelet', Fausto Ferraresi, Direttore Teleriscaldamento di Hera, Enrico Bordigoni Area Manager di Hera e una sessantina di ragazzi con i loro genitori.
leggi tuttoLa multiutility è arrivata finalista alla cinquantaduesima edizione degli Oscar di Bilancio, il premio promosso e gestito da Ferpi che premia le imprese e le organizzazioni pubbliche più virtuose nella rendicontazione economica e quelle più attente alla cura del rapporto con gli stakeholder.
leggi tuttoViviamo un periodo di assoluta sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni e delle grandi imprese. I territori sono sempre più sfilacciati dal punto di vista socio-politico e sempre meno irrorati di energie sociali. HeraLAB deve essere un'operazione concreta, consapevole e soprattutto politica, nel senso buono e autentico del termine. Perché fare politica significa entrare in contatto con il territorio, ascoltare le persone, comprendere i loro bisogni e tradurli in soluzioni concrete.![]()
HeraLAB è una scommessa intelligente, che denota un approccio umile dell'impresa nei confronti del territorio. Ascoltare le persone è un'operazione difficile e mediare gli interessi può risultare complicato ma sono certamente di più le ragioni per portare avanti questa iniziativa che per desistere.![]()
HeraLAB è uno schema di partecipazione che, per un'impresa come Hera, può facilitare la programmazione di investimenti a lungo termine per lo sviluppo del territorio. Se l'impresa investe nel lungo periodo lo fa nell'interesse della comunità, non solo nel proprio. E' una grande occasione per fare cultura nel nostro paese su queste tematiche, per insegnarci a guardare lontano e a comprendere il vero significato di sviluppo sostenibile![]()
Credo che la funzione primaria della responsabilità sociale sia rendere più autentico, sicuro e consapevole l'atto di consumo. HeraLAB è una nuova occasione per traguardare questo obiettivo perchè favorisce i processi di ascolto e dialogo dell'impresa con i diversi interlocutori presenti nel territorio![]()
Per un'azienda come Hera è fondamentale riuscire a mantenere e potenziare un legame forte con il territorio e saper rendere sempre più visibili i vantaggi dei servizi offerti, che vanno a beneficio di tutta la comunità. Vedo in HeraLAB un'ottima occasione per rafforzare il virtuoso percorso della sostenibilità e della responsabilità d'impresa![]()
Credo che la direzione sia quella giusta: per un'impresa come Hera è fondamentale ascoltare i cittadini, le loro necessità e richieste e aiutarli a capire davvero cosa fa una multi utility e quali sono gli elementi di scenario. E’ una nuova sfida per Hera che mi auguro possa avere gli stessi risultati positivi del RAB, un'esperienza straordinaria e innovativa che ha consentito di creare un canale privilegiato di comunicazione tra Hera e i cittadini residenti nei pressi degli impianti gestiti dall’azienda![]()
HeraLAB è un'opportunità per far capire alle persone quello che Hera fa, per renderle consapevoli dei veri problemi sul territorio, per far percepire una multiutiliy per quello che realmente è: un fondamentale servizio per i cittadini. E' un compito molto difficile, una vera sfida ma bisognerà pur cominciare![]()
Credo che le modalità di scelta dei componenti del LAB e la presenza di regole chiare e trasparenti, soprattutto sugli obiettivi da raggiungere, siano due fattori indispensabili affinchè il processo possa portare risultati concreti. Inoltre sarebbe importante includere anche persone con opinioni molto diverse, sempre che accettino il piano del confronto. In questo modo il LAB può essere maggiormente riconosciuto dal territorio come strumento utile e punto di scambio e relazione tra impresa e altri interessi e sensibilità. Oggi c'è poca fiducia in tutto quello che è "istituzionalizzato", quindi il risultato non è scontato. Ma se l'esperienza riuscirà ad essere ben giocata può diventare un interessante punto di confronto delle diverse opinioni, preoccupazioni, esigenze e aspettative e, ci auguriamo, contribuire al miglioramento della sostenibilità dei servizi offerti da Hera![]()
HeraLAB può diventare una chiave importante, in ciascuno dei territori in cui Hera opera, per identificare le migliori modalità di relazione e comunicazione con i cittadini: il successo dell'iniziativa starà nella capacità di costruire un processo chiaro, trasparente e credibile![]()
E' importante per una multiutility come Hera, rafforzare la relazione con il territorio, costruendo lì la più importante alleanza, nella partecipazione per il fare e non per il bloccare, per sconfiggere quel declino culturale in cui talvolta rischiamo di cadere. HeraLAB rappresenta uno straordinario e innovativo progetto culturale per portare l'azienda vicino alla comunità, alle imprese, ai cittadini: è una leva decisiva per la realizzazione di un futuro sostenibile a misura di territorio.![]()